La nuova era della stampa 3D per componenti altoprestazionali
Forniamo una soluzione ingegneristica concreta per stampare componenti strutturali più leggeri e più performanti di quelli in metallo
Processo di manifattura additiva con materiali compositi termoplastici fibrorinforzati alto-prestazionali in grado di superare di un fattore fino a 3 i coefficienti tecnici delle altre tecnologie additive presenti sul mercato.
Il progetto THETIS3D intende introdurre un’innovazione tecnologica dirompente per il mercato della manifattura additiva; infatti il progetto prevede la realizzazione di una macchina di stampa 3D di nuova generazione, declinata in due modelli di differenti taglie, che permetterà la produzione di componenti realmente strutturali alto prestazionali in sostituzione di quelli prodotti con i metodi classici di fusione e colaggio, estrusione, tornitura o fresatura
La gamma di stampanti THETIS 3D intercetterà una nuova fascia di mercato che oggi non accede all’additive manufacturing desktop, ma impiega costosi processi per parti in metallo o costose isole robotizzate.
Il Total Addressable Market è quello mondiale della stampa 3D che per il 2030 si prevede con un giro d’affari di 70 miliardi $.
Il Served Avaliable Market è principalmente quello industriale, nella sua fascia premium, che intende sostituire le parti realizzate con la tecnologia tradizionale attraverso l’utilizzo della tecnologia THETIS 3D
Il Serviceable Obtainable Market è quello degli Utilizzatori Primari, Prototipali e di Prodotto, quantificato in 4.000 aziende, di cui 75% nazionali e 25% estere, con una penetrazione attesa fino al 3% per un volume di venduto annuo crescente da 20 fino a 120 unità.
Prepreg and TPCs
In Situ Consolidation
Le parti stampate non dovranno subire processi/trattamenti successivi con altre macchine (one-machine show).
La novità è rappresentata dall’integrazione di soluzioni tecniche innovative in termini di MATERIALI e PROCESSI PRODUTTIVI, provenienti dal settore aerospaziale, che renderanno possibile l’utilizzo di materiali compositi termoplastici, con fibra a modulo variabile, riciclabili e saldabili.
Il processo produttivo (consolidamento in situ) garantirà il posizionamento e la creazione di un legame strutturale di alta qualità tra gli strati di materiale deposto sullo stampo, attraverso un solo passaggio macchina, contrapponendosi rispetto ai metodi tradizionali che prevedono una fase di preformatura seguita da una successiva fase di consolidamento in autoclave/forno/pressa.
La Macchina THETIS 3D con la sua stravolgente tecnologia viene proposta ad un interessante prezzo di lancio, in linea con il prezzo di mercato delle migliori stampanti 3D con tecnologia FFF o CFF.
Thetis S.r.l. ha intrapreso un ambizioso percorso di crescita e innovazione grazie al sostegno della Regione Abruzzo, avviando il progetto ADDON – sviluppo di sistemi di stampa ADDitiva di nuova generaziONe.
L’iniziativa segna un passo decisivo per il futuro dell’Additive Manufacturing, settore che negli ultimi anni ha visto crescere interesse e applicazioni, ma che ancora oggi presenta limiti significativi quando si tratta di realizzare componenti strutturali ad alte prestazioni.
Con ADDON, Thetis punta a sviluppare una nuova generazione di stampanti 3D in grado di lavorare materiali compositi rinforzati con fibre a medio e alto modulo. Si tratta di una tecnologia unica, per la quale è stato già depositato un brevetto di invenzione industriale, capace di garantire caratteristiche meccaniche paragonabili a quelle dei componenti metallici.
Questa innovazione apre la strada alla sostituzione realistica di parti in metallo con soluzioni più leggere, economiche e sostenibili, destinate in particolare al settore dei trasporti, con un focus sul comparto automotive e potenziali applicazioni anche nell’aerospazio.
Oggi, la maggior parte delle stampanti 3D disponibili sul mercato non è in grado di realizzare componenti strutturali che rispondano ai requisiti di resistenza e rigidezza richiesti dalle applicazioni industriali più complesse.
ADDON colma questo vuoto, offrendo un sistema capace di:
Il progetto non si limita a introdurre una nuova tecnologia, ma rappresenta un vero e proprio cambio di paradigma: permettere alle aziende di utilizzare la stampa 3D non solo per prototipi o piccole parti non strutturali, ma come strumento strategico per la produzione di componenti funzionali ad alte prestazioni.
Con ADDON, Thetis si posiziona tra i protagonisti di una nuova fase dell’Additive Manufacturing, contribuendo alla crescita di un settore in forte evoluzione e all’apertura di nuovi mercati a livello nazionale e internazionale.